Clicca su 100 mq. per mio figlio per saperne di più
Ridisegnare la planimetria in ottica di efficienza degli spazi inserendo un secondo bagno.
L’appartamento di 100 mq. nello stato di fatto interessava molto ma aveva una distribuzione poco funzionale e mancava del secondo bagno. Mostrare al cliente con un l’appartamento riprogettato secondo le sue esigenze, può essere un ottima leva di acquisto. In questo caso specifico la soluzione proposta, senza demolizioni strutturali, rispecchia le esigenze per trasformare la casa di 100 mq. per un figlio di 26 anni in una casa funzionale e accogliente con una nuova ridistribuzione interna in ottica di efficienza degli spazi inserendo un secondo bagno. Lo stile industriale mi è sembrato adatto ad un ragazzo di 26 anni.
La soluzione progettuale proposta
La totale libertà nella progettazione degli spazi ed una naturale propensione per le scelte progettuali meno invasive, mi ha portato a limitare le demolizioni. Sono stati demoliti i tavolati che delimitano l’attuale cucina abitabile, il piccolo salotto all’ingresso ed il ripostiglio. Ho così creato un’ampia zona giorno di circa 35mq. con angolo cottura.
Per evitare una maggiorazione di costi, non ho demolito il muro portante. Ho ricavato il secondo bagno nel ripostiglio esistente ed ho mantenuto le due camere esistenti che sono state adibite rispettivamente una a camera con comodo letto per Giovanni un ragazzo di 26 anni e l’altra a camera studio o eventuale camera ospiti. Nel caso di un eventuale famiglia di quattro persone la seconda camera di 18,5 mq potrà essere destinata a cameretta con due letti.
La totale libertà nella scelta dei materiali mi ha portato a pensare per Giovanni ad uno stile industriale.
Di seguito le planimetrie dello stato di fatto, comparato e progetto, le immagini render fotorealistico ed il video virtuale per la zona giorno.